Stima dell'impatto del raggiungimento degli obiettivi politici della Turchia in materia di malattie non trasmissibili

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 20.000 morti avrebbero potuto essere evitate in Turchia nel 2017 se il paese avesse raggiunto i suoi attuali obiettivi di ridurre il consumo di tabacco e sale del 30% e l'inattività fisica del 10%.
La ricerca, condotta da esperti dell'OMS e pubblicata su The Lancet, ha esaminato i possibili risultati degli obiettivi del piano d'azione per le malattie non trasmissibili (NCD) adottati nel paese per il periodo 2017-2025.
L'analisi, che si è concentrata in particolare sui dati del 2017, ha stimato quanti decessi in meno si sarebbero verificati se gli obiettivi fossero stati raggiunti.
I risultati hanno rilevato che 20.281 decessi avrebbero potuto essere evitati e le malattie non trasmissibili rappresentano l'89% di tutti i decessi, con quasi 1 su 5 tali decessi che si verificano prima dei 70 anni.